venerdì 28 marzo 2025

Giornata Internazionale Rifiuti Zero 2025, al Laboratorio "BOLLINI STRACCIATI"

Il Laboratorio di Riparazione e Riuso di Londa partecipa all’iniziativa il 29 Marzo in orario di apertura dalle 15.00 alle 18.30, con "BOLLINI STRACCIATI".

Per l’occasione troverete tutti i capi di abbigliamento al 50%, compreso scarpe e giubbotti.
Ricordiamo anche che è attivo, il mercoledì pomeriggio, il corso di cucito gratuito.
Anche quest'anno il 30 marzo è prevista la Giornata Internazionale Rifiuti Zero, proclamata dall’ONU, dedicata ai rifiuti tessili. Per l'occasione sono previste molte iniziative (le trovate qui: https://www.zerowasteitaly.org/zero-waste-international-day-2025-le-iniziative-in-italia/?fbclid=IwZXh0bgNhZW0CMTAAAR3PcWciVmzWNYR49ZsbTCrFHouuk4fLnnPpSb071Ocgr93Mxw61jlLOfj0_aem_dpgzbw2OUBw8eCgaX0431Q).
Ogni anno, il settore dell’abbigliamento genera 92 milioni di tonnellate di rifiuti tessili, aggravando l’inquinamento, il sovraccarico delle discariche e lo spreco di risorse idriche.
Consumiamo e scartiamo vestiti a un ritmo insostenibile.
Per un consumo consapevole, sostenibile e circolare anche nel campo della moda, dove ormai assistiamo ad un “usa e getta” continuo che non può più essere tollerato perché tutti questi “scarti” finiscono poi in discariche sparse per tutto il mondo (soprattutto in paesi poveri).
Riutilizzare i capi, anche personalizzandoli, è un valore aggiunto di cui, insieme a tante altre azioni su altri temi, il mondo ha estremamente bisogno.

sabato 8 marzo 2025

BUON 8 MARZO (e non solo) A TUTTE LE DONNE


SORRIDI 
di Alda Merini

Sorridi donna
sorridi sempre alla vita
anche se lei non ti sorride
Sorridi agli amori finiti
sorridi ai tuoi dolori
sorridi comunque.
Il tuo sorriso sarà
luce per il tuo cammino
faro per naviganti sperduti.
Il tuo sorriso sarà
un bacio di mamma,
un battito d’ali,
un raggio di sole per tutti.

giovedì 7 novembre 2024

Lettera Aperta sul RIUSO


Destinatari: 
Gentili Sindaci – Gentili Assessori all’Ambiente – Gentili Presidenti dei Consigli Comunali, con preghiera di estendere la presente a tutti i membri del Consiglio Comunale dei Comuni di Pontassieve, Rufina, Pelago, Londa, Dicomano, San Godenzo – Gentili membri dell’Osservatorio Rifiuti Zero del Comune di Pontassieve, per tramite della Responsabile del Settore 5 Tutela ambientale, sostenibilità e ciclo dei rifiuti – Gentile Direttore di AER SPA

E per conoscenza: al Direttore del Centro di Ricerca Rifiuti Zero – Alle associazioni del territorio della Valdisieve – Alla stampa – Ai social.

Le volontarie e i volontari del Laboratorio di Riparazione e Riuso di Londa e dell’Associazione RifO’ che lo gestisce, forti dell’esperienza accumulata nel tempo, intendono attirare la vostra attenzione su quanto segue:

Il Laboratorio di Riparazione e Riuso di Londa compirà, il prossimo 16 novembre, 5 anni. Sono stati 5 anni molto intensi, di impegno, di apprendimenti, di contatti, di rapporti umani ricchi e produttivi. In questi 5 anni abbiamo imparato che la pratica del riuso e della riparazione sono importanti nel nostro, come in ogni territorio, e sarebbe fondamentale praticarla su più larga scala.

Perché il centro del riuso:

  • intercetta una grande quantità di beni recuperabili; questo risparmia energia, emissioni e produzione di rifiuti, con tutte le positive conseguenze del caso. Il nostro piccolo laboratorio ripara e rimette in circolo un gran numero di AEE che diventerebbero RAEE senza quell’intervento. Risparmia alla discarica circa 4 tonnellate di beni ogni anno. Ma conosciamo le cifre ben più alte che i Centri di Riuso più grandi possono generare. In generale in Italia, secondo il Rapporto Nazionale sul Riutilizzo 2024, a cura dell’Osservatorio del Riutilizzo, sono circa 600.000 le tonnellate di beni che ogni anno potrebbero essere salvati dallo smaltimento. Lo stesso Rapporto afferma, che dati i dodici anni intercorsi tra la programmata e l’effettiva uscita del Decreto sulla materia (DM 119 del 10(07/23), sono stati sprecati 7 milioni di tonnellate di beni ancora utilizzabili. Ricordiamo che le più recenti disposizioni europee, in particolare sul reperimento delle materie prime critiche, sulla preparazione al riutilizzo e sul diritto alla riparazione, vanno fortemente in questa direzione e stanno impegnando gli Stati Membri a legiferare e le Amministrazioni Locali a organizzarsi per raggiungere i relativi obiettivi;
  • crea un nucleo importante di coscienza civica nel territorio: si è visto che dove esistono i centri di riuso la popolazione è anche più attenta alle pratiche di raccolta differenziata e di decoro dell’ambiente. Questo lo possiamo toccare con mano, anche se non siamo in grado di quantificarlo statisticamente: le persone che ci frequentano sono portate a elaborare e a trasferire alla propria vita quotidiana e ad altre persone, le informazioni e le riflessioni che la pratica del riuso genera;
  • crea occasioni di economia e di posti di lavoro: il nostro centro è molto piccolo e apre solo 7 ore a settimana ma è fortemente in attivo con i propri bilanci. Possiamo calcolare facilmente che un centro grande e attrezzato, aperto ogni giorno, potrebbe dare un reddito a più persone;
  • crea occasione di impiego anche a persone svantaggiate, che trovano nel riuso e nella riparazione, spesso gestiti da associazioni o cooperative, l’ambiente giusto per sviluppare capacità non sempre evidenti;
  • é un punto di incontro, dove la varietà delle merci esposte, la loro svariata provenienza ed eterogeneità, è uno stimolo importante alla creatività. Il Laboratorio di Londa riceve infiniti suggerimenti, stimoli, proposte dai suoi visitatori, e noi, volontarie e volontari, ci rendiamo conto di quanti talenti sono pronti a essere utilizzati e quanto la piccola dimensione del centro che gestiamo non consenta di valorizzarli;
  • è un punto di grande attrazione per il centro abitato che lo ospita.
    Tutto ciò detto, sapendo bene che la nostra, fin dall’inizio, voleva essere un’esperienza “pilota” riteniamo che dopo 5 anni possiamo trarre alcune importanti deduzioni e conseguentemente rivolgere agli amministratori locali un appello:

La nostra è un’esperienza positiva, che è andata crescendo, nel numero di beni salvati, di persone che ci frequentano, di buoni rapporti intrecciati, di reti di relazioni create e di radicamento nel territorio. Ma scontiamo la frustrazione, che spesso avvertiamo, di non avere la dimensione per intercettare l’enorme quantità di beni che si potrebbero salvare e ridistribuire con locali, personale e organizzazione adeguata. Le richieste che noi non possiamo evadere sono innumerevoli e riguardano una grande quantità di beni dismessi da privati e aziende. Purtroppo né la pubblicazione sui social, né il nostro personale impegno a mettere insieme offerte e bisogni, sono sufficienti a rendere disponibili i beni in buone condizioni che potrebbero avere una seconda vita.

Di qui l’appello: i comuni, tutti insieme, e il gestore dei rifiuti, dovrebbero porsi l’obiettivo di un grande centro di riuso e di riparazione, adeguato ai bisogni del territorio, come del resto richiedono le normative europee e nazionali, gestito da una cooperativa sociale, in sinergia con le associazioni del territorio, o da chi gli amministratori riterranno più opportuno. Dovrebbero inoltre creare le condizioni per favorire l’apertura di centri per la Preparazione al Riutilizzo ai sensi del DM 119 del 10/07/23. Gli esempi a cui ispirarsi sono tanti e di grande successo, in tutta Italia, disponibili a mettere in comune la loro competenza.

Le Volontarie e i Volontari del Laboratorio di Londa sono a disposizione per condividere la loro esperienza, in qualsiasi momento.

I Volontari e le Volontarie del Laboratorio di Londa
La presidente dell’Associazione RifO’ Olivia Santavenere

Londa 4 novembre 2024
https://www.facebook.com/labriusolonda
laboratorioriparazioneriusolonda.blogspot.com

FONTE: https://valdisieveintransizione.org/notizia/lettera-aperta-sul-riuso/ 

lunedì 15 luglio 2024

L'importanza di un chicco di grano!

Questa che vedete nelle foto, è la mini mietitrebbia cingolata che abbiamo voluto sostenere economicamente con i ricavi del Laboratorio di Riparazione e Riuso di Londa. Un piccolo contributo che si è aggiunto a tanti altri.

Siamo felici di aver partecipato a questo PROGETTO di piccole aziende delle nostre montagne che erano in difficoltà ogni anno, durante il periodo della trebbiatura, perchè l'unico macchinario che c'era, spesso da raccomodare, era da condividere con tutte le aziende che ci sono (in un perimetro territoriale molto vasto tra la Valdisieve e il Mugello).

In questo modo una decina di loro adesso ha a disposizione un proprio macchinario, più piccolo (usato), in buone condizioni e soprattutto riparabile facilmente.

Quidi avanti tutta, a tutto grano!

Grazie ovviamente alle donazioni e al recupero di oggetti e abbigliamento presso il Laboratorio di Riparazione e Riuso di Londa.

GRZ



Vedi su FB: https://www.facebook.com/labriusolonda/posts/pfbid0cA8GJyuzTektKAL14Y5XMFAKHRmcTSwE9mFHNY4kQU76aygu8ZUskbfKPmPDM86Ql

giovedì 4 luglio 2024

Bilanci Associazione RifO’ anni 2022 e 2023

Da chi è Gestito il Laboratorio di Riparazione e Riuso

Il Laboratorio di Riparazione e Riuso è stato gestito:

Bilancio consuntivo 2022

Nel 2022 abbiamo avuto:

ENTRATE: euro 9.328 comprendenti euro 55 di tessere associative e le donazioni ricevute al Laboratorio di Riparazione e Riuso; a questo si sommano euro 1846,37 di riporto dell’anno precedente;

USCITE: euro 5.878,02; Le uscite sono costituite da: affitto fondo, utenze, TARI., spese di gestione.

      ATTIVOeuro 3.499,98; a cui va sommato il riporto iniziale del 2021 pari ad €. 1.846,37. 

Per cui il saldo attivo totale del 2022 è di €. 5.296,35.

E’ da considerare che non sono state completate tutte le spese relative all’anno 2022, per esempio la Tari, non è stata ancora completamente conteggiata e pagata. 

Bilancio consuntivo 2023

Nel 2023 abbiamo avuto:

ENTRATE: euro 14.559,40= per donazioni ricevute al Laboratorio e tessere associative oltre a €. 439,00= relativi al rimborso Tari per l’anno 2022, dal comune di Londa;

USCITE: euro 10.021,43= per Affitto, utenze, spese di gestione (tra cui spese per l’organizzazione degli spazi interni ed esterni del Laboratorio, attrezzature per il Lab di riparazione, allestimento di eventi), donazioni effettuate a Enti e progetti esterni (Viaggi della memoria, Centro di Ricerca Rifiuti Zero; Progetto operai GKN), partecipazione a corsi e incontri in trasferta relativi agli scopi sociali dell’Associazione Rifò (Centro Ricerca Rifiuti Zero, Assemblea internazionale centri di Riuso)

ATTIVOeuro 4.537,97

a cui va sommato il riporto finale del 2022 pari ad €. 5.296,35

per cui la  disponibilità attiva totale al 31/12/2023 è di €. 9.834,32

Il Bilancio delle ATTIVITA' invece comprende:

2022 - La partecipazione alla Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti con l’allestimento di una mostra in locali del Comune di Londa e con attività presso il Laboratorio, con rilascio di relativo attestato da parte di EWWR (European Week for Waste Reduction) nel 2022

2023 - La partecipazione alla Giornata Internazionale per la Riduzione dei Rifiuti con attività svolte al Laboratorio e rilascio di relativo attestato da parte dell’Assemblea Generale ONU.

2023 - La partecipazione all’organizzazione della mostra “ScArti” presso il Museo Geo di Pontassieve. Con l’esposizione delle opere di Roberto Cipollone e Margherita Torri e l’incontro con Rossano Ercolini

2023 - L’organizzazione dell’evento “Model & Stylist per un giorno”, insieme alla comunità Tertulia, per diffondere l’uso di abbigliamento di riuso e promuovere la sensibilità rispetto ai rifiuti tessili.

2023 - L’organizzazione di momenti musicali per promuovere le attività del Laboratorio con il Coro “Soccorso” e Daniele Trambusti.

2023 - La partecipazione all’Assemblea internazionale dei Centri di Riuso a Capannori

2023 - La Partecipazione all’Assemblea dei comuni Rifiuti Zero a Carmignano.

2023 - La Partecipazione al corso di formazione sulla gestione di rifiuti a Capannori


martedì 18 giugno 2024

CORSO DI CUCITO GRATUITO AL LABORATORIO DI RIPARAZIONE E RIUSO DI LONDA

Stiamo valutando di iniziare un CORSO DI CUCITO DI BASE, al Laboratorio di Riparazione e Riuso di Londa, nel giorno di apertura del mercoledì (entro gli orari che vanno dalle 15.00 alle 18.30). Ci sono già alcune persone interessate.

Per chi volesse partecipare e non ha FB (per scriverlo nei commenti), ci può mandare una mail a rifo.asso@gmail.com. Dicendoci che siete interessati, e sarete aggiornati.

Con molta probabilità, riprenderemo il CORSO anche a Settembre.

Abbiamo una guida molto esperta che si è messa a disposizione per noi e per voi. Si tratta di Rita Lucherelli che ha passato una vita a cucire abiti da Sposa nel nogozio di Pontassiee ma anche a Borgo San Lorenzo. 

Seguiranno ulteriori informazioni e aggiornamenti.

Seguici su:

Gruppo FB https://www.facebook.com/groups/722488971637868/

Pagina FB https://www.facebook.com/labriusolonda/

Corso Cucito https://www.facebook.com/groups/722488971637868/permalink/1619790388574384

Blog https://laboratorioriparazioneriusolonda.blogspot.com/

Instagram https://www.instagram.com/associazionerifo/

Pagina FB Associazione Rifò https://www.facebook.com/assorifo


venerdì 31 maggio 2024

ADESIONE: Per una Toscana rifiuti zero – Presidio regionale sabato 1 giugno a Pontedera

ASSOCIAZIONE VALDISIEVE HA ADERITO AL PRESIDIO REGIONALE PER UNA TOSCANA A RIFIUTI ZERO. 

Per un percorso che porti ad un incontro di Comuni e comunità rifiuti zero e asociazioni nella seconda metà di giugno e per lanciare una manifestazione regionale in autunno

Sabato 1 Giugno 2024, ore 15.30, a Pontedera, area Green Park (zona stadio)

Per comunicare adesioni scrivere a presidiovaldera@gmail.com 

Promotori: TAT Montefoscoli; Zero Waste Italy; Legambiente Valdera; No Valderavvelenata; Assemblea permanente No Keu.



ADESIONI
- Assemblea La Piana contro le nocività - Presidio No inceneritori No aeroporto
- Associazione Acqua Bene Comune Pistoia e Valdinievole
- Associazione Alleanza Beni Comuni ODV Pistoia
- Associazione Atto Primo Salute Ambiente Cultura (San Gimignano)
- Associazione Bio-Distretto del Montalbano (Carmignano- PO)
- Associazione Eliantus volontari per l'ambiente (Ponsacco - PI)
- Associazione La Rossa (Perignano)
- Associazione Orizzonte Comune (Crespina-Lorenzana)
- Associazione Senza Confini - Lucca
- Associazione VAS - Vita, Ambiente e Salute (Prato)
- Circolo ARCI Il Botteghino - Pontedera
- Circolo ARCI L’Ortaccio - Vicopisano
- Circolo Laudato Si’ - Pontedera Valdera
- Comitato Ambientale di Casale (Prato)
- Comitato Collesalviamo l’Ambiente (Collesalvetti - LI)
- Comitato Rifiuti Zero di Cecina (LI)
- Comitato Trasparenza per Empoli
- Comitato Valdisieve
- Coordinamento provinciale Rifiuti Zero di Livorno
- CUB Toscana
- Forum Toscano Movimenti per l’Acqua ODV
- ForumAmbientalista Toscana
- Grasp-Alterpiana Firenze Prato Pistoia
- IononCISto (Montale, Agliana, Quarrata, Montemurlo)
- Medicina Democratica, Firenze
- Movimento La Libellula (Valle del Serchio)
- Movimento No Base - Pontedera
- Muoviti Toscana! - Firenze
- Obiettivo Periferia (Pistoia)
- Ortocollettivo di Calenzano
- Osservatorio Ambientale Pratese
* Sinistra Italiana - Federazione di Pisa
* Una Città in Comune - Pisa
- USB Pisa


martedì 7 maggio 2024

Model & Stylist per 1 giorno. Seconda edizione 2024

Vi aspettiamo SABATO 11 MAGGIO DALLE ORE 15.00, presso il Laboratorio di Riparazione e Riuso di Londa, Via Roma, 59/C, per la seconda edizione di MODELLI & STILISTI per 1 giorno. 

In collaborazione con TERTULIA  Forest Coliving-Coworking 

PROGRAMMA

Ritrovo alle ore 15.00
1. Puoi decidere se essere modell* o stylist (o anche tutti e due!)
2. Selezione dei capi e creare un outfit
3. Shooting fotografico
E poi? Poi puoi decidere se:
- comprare i capi che hai indossato e/o selezionato
- permettere al Centro del Riuso di condividere le tue foto sui suoi social media così da invogliare altre persone a venire a scoprire i capi e portarlo a casa per dargli nuova vita!
Ore 18:00 – Saluti e tutti a casa con i nostri super acquisti!
Ospite speciale Augusta Gori, che, grazie alla sua professione di attrice per programmi nazionali come l’Albero Azzurro, esporrà e venderà capi vintage di scena e non solo di particolare pregio!
Passa a trovarci, anche se non parteciperai attivamente. Il nostro obiettivo è sensibilizzare verso il grande problema del fast fashion e rimettere in circolo più capi possibile.
Ti aspettiamo a #londaplacetobe !
-------------------
+ Info su Auguta Gori
Qui un suo video su You Tube durante una puntata dell'Albero Azzurro per i più piccoli: https://youtu.be/nfeklTVJbKM?si=JQPWYT2JOdlF7btA
Qui un pò di info su wikipedia https://it.wikipedia.org/wiki/Augusta_Gori

sabato 30 marzo 2024

𝐀𝐃𝐄𝐒𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐀𝐋𝐋𝐀 𝟐°𝐆𝐈𝐎𝐑𝐍𝐀𝐓𝐀 𝐈𝐍𝐓𝐄𝐑𝐍𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐀𝐋𝐄 𝐃𝐈 𝐑𝐙 𝐏𝐑𝐎𝐌𝐎𝐒𝐒𝐀 𝐃𝐀𝐋𝐋'𝐎𝐍𝐔

In occasione della seconda Giornata Internazionale di Rifiuti Zero promossa dall'ONU, il Laboratorio di Riparazione e Riuso di Londa (LRRL) aderisce con l'inziativa "ICCHE' C'ENTRA" sull'abbigliamento U/D.

Metti quello che ti piace in una borsa del valore di 1 o 5 euro e te lo porti a casa. In questo modo rimettiamo in circolo i vestiti e non li facciamo diventare rifiuti. 

Inoltre proietteremo la 𝐝𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚 𝐬𝐭𝐫𝐞𝐚𝐦𝐢𝐧𝐠 dalla pagina Facebook di Zero Waste Italy della 𝐌𝐀𝐑𝐀𝐓𝐎𝐍𝐀 𝐑𝐈𝐅𝐈𝐔𝐓𝐈 𝐙𝐄𝐑𝐎 𝐜𝐨𝐧 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐯𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐚 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐨 𝐢𝐥 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐨 di attivisti, sindaci, scienziati.

50 𝒊𝒏𝒕𝒆𝒓𝒗𝒆𝒏𝒕𝒊 𝒑𝒓𝒐𝒗𝒆𝒏𝒊𝒆𝒏𝒕𝒊 𝒅𝒂 𝑮𝒊𝒂𝒑𝒑𝒐𝒏𝒆, 𝑪𝒂𝒍𝒊𝒇𝒐𝒓𝒏𝒊𝒂 𝒆 𝑼𝑺𝑨, 𝑭𝒊𝒍𝒊𝒑𝒑𝒊𝒏𝒆, 𝑭𝒓𝒂𝒏𝒄𝒊𝒂, 𝑺𝒗𝒆𝒛𝒊𝒂, 𝑪𝒊𝒏𝒂, 𝑺𝒑𝒂𝒈𝒏𝒂, 𝒐𝒍𝒕𝒓𝒆 𝒄𝒉𝒆 𝒅𝒂 𝒕𝒖𝒕𝒕𝒂 𝑰𝒕𝒂𝒍𝒊𝒂!

giovedì 14 marzo 2024

PROGETTO " QUI GATTA CI COVA"

Clicca QUI per prenotare le cucce

Presentazione

La RSD “La Cupolina” di Antella (Bagno a Ripoli), durante il 2022/2023 ha attivato il progetto “Qui Gatta ci Cova” con lo scopo di realizzare cucce per gatti dal recupero di stoffe o indumenti tessili dismessi o destinati al macero.

Il Laboratorio di Riparazione e Riuso diLonda, gestito dai volontari dell’Associazione RIF0’, ha partecipato ben volentieri fornendo tutto il materiale necessario per il suo svolgimento. Ed essendo un progetto REPLICABILE, sia in RSD che in RSA, ci mettiamo a disposizione per chi volesse attivarlo in altre strutture del nostro territorio.

Finalità 

1) Valorizzare il principio del riciclo, con particolare attenzione al lato oscuro della moda che produce notevole inquinamento ambientale per lo smaltimento dei tessuti.

2) Consolidare le relazioni con il territorio.

3) Sviluppare nuove conoscenze sia relazionali che manuali.

4) Affinare le tecniche ed esercitare la manualità fine in particolare per l’uso delle forbici o l’utilizzo di ago e filo.

5) Rafforzare il senso di utilità, autoefficacia personale e sociale degli ospiti di queste strutture. 

PROCEDIMENTO / Azioni

a)      Selezione dei capi di abbigliamento o tessuti provenienti dal Laboratorio di Riparazione e Riuso di Londa.

b)      Accurata scelta dei capi in base alla loro conformità e grandezza, per separare quelli esterni, dove alloggerà il gatto, destinati ad essere tagliati, modificati o cuciti e tutto il resto delle stoffe che andranno a formare l’imbottitura delle cucce stesse. 

c)       Cucire e imbottire i capi selezionati in modo da dare la forma classica alle cucce e abbellirle con giochini, code, orecchi e occhi.

d)      Consegna delle cucce al Laboratorio di Riparazione e Riuso di Londa. 

Donazioni

Le cucce saranno esposte e potranno essere acquisite presso il Laboratorio di Riparazione e Riuso di Londa nei giorni di mercoledì e sabato dalle 15.00 alle 18.30.

I ricavati saranno devoluti al gattile Enpa di Dicomano.

Clicca QUI per prenotare le cucce